Cronoterapia: armonizzare il trattamento delle malattie con gli orologi interni del corpo

Soffrite di una patologia cronica? Se è così, questa panoramica sui progressi della cronoterapia può prepararvi a difendere meglio la vostra situazione di salute.

Da generazioni si dice che il tempismo è tutto. Negli ultimi anni, le scoperte in campo sanitario hanno dato un significato del tutto nuovo a questo vecchio detto che riguarda non solo la nostra routine quotidiana, ma soprattutto la nostra salute generale.

La cronoterapia e il ritmo circadiano

Sebbene non sia un concetto nuovo, l’uso della cronoterapia è in costante espansione. La cronoterapia, un sottoinsieme della cronobiologia, è la scienza che si occupa di somministrare farmaci e terapie in armonia con i ritmi circadiani del corpo e di alcune malattie. Oggi si continua a somministrare vari trattamenti in modo che coincidano con gli orologi interni del nostro corpo per ottenere risultati ottimali.

I ritmi circadiani controllano le fluttuazioni della chimica del nostro corpo a livello orario, giornaliero e stagionale. Di natura endogena, il ritmo circadiano è influenzato dai segnali presenti nel nostro ambiente, tra cui la luce, la temperatura e l’assunzione di cibo. Questi segnali adattano il ritmo circadiano a un modello prevedibile di 24 ore.

Ritmi circadiani specifici per le malattie

Così come il corpo di ogni persona ha i propri ritmi circadiani, lo stesso vale per alcune malattie. Un’ampia ricerca dimostra che le malattie che seguono schemi di ritmo circadiano possono avere esiti migliori, poiché il trattamento con la cronoterapia può influenzare positivamente il modo in cui vengono gestite.

La conoscenza dei ritmi circadiani di specifiche malattie consente agli operatori sanitari di utilizzare la cronoterapia per ottenere migliori risultati terapeutici, in quanto i farmaci possono essere somministrati nei periodi di tempo che garantiscono la migliore gestione dei sintomi.

L’ampia ricerca sui ritmi circadiani e sulla cronoterapia ha rivelato una grande quantità di informazioni utili per la gestione e il trattamento di alcune malattie. Verranno analizzati i risultati specifici di artrite, asma bronchiale e disturbi cardiovascolari.

Artrite

shutterstock_190283078

Sia l’artrite reumatoide (AR) che l’osteoartrite seguono un proprio ritmo circadiano. Il Journal of Global Trends in Pharmaceutical Sciences rivela uno studio che suggerisce che la cronoterapia per tutti i tipi di artrite con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) dovrebbe essere programmata in modo da garantire che i livelli più alti di farmaco nel sangue coincidano con i picchi di dolore di un individuo.

Le persone che soffrono di AR hanno maggiori probabilità di avvertire dolori articolari e gonfiore alle dita durante le ore del mattino. Chi soffre di osteoartrite ha meno dolore al mattino rispetto al resto della giornata. Molti malati di artrite si affidano ai FANS per alleviare il dolore, ma poiché possono avere effetti collaterali fastidiosi, il momento della somministrazione è importante non solo per la loro efficacia, ma anche per ridurre il rischio di effetti collaterali.

Poiché i sintomi dell’AR peggiorano al mattino, la somministrazione di FANS a lunga durata d’azione come il ketoprofene, l’indometacina e il flubiprofene al momento di coricarsi garantisce il massimo effetto terapeutico e riduce al minimo gli effetti collaterali.

Alcuni meccanismi dell’AR, tra cui l’aumento dei livelli di cortisolo durante il giorno e le condizioni pro-infiammatorie durante la notte legate agli elevati livelli di prolattina e melatonina, hanno indotto i ricercatori a ritenere che un approccio pratico alla gestione di questa malattia debilitante sarebbe l’uso cronoterapeutico dei corticosteroidi per aumentarne l’efficacia e ridurre il rischio di eventi avversi.

Una relazione scientifica fa riferimento a uno studio condotto da Buttgereit e collaboratori, che evidenzia la rilevanza clinica dell’uso cronoterapeutico della terapia con glucocorticoidi a basse dosi per la soppressione dell’AR, in quanto la rigidità mattutina può essere efficacemente ridotta da una dose serale di una compressa di prednisone a rilascio modificato.

Asma bronchiale

Rispetto ad altre malattie, l’asma presenta maggiori variazioni circadiane. Studiando il ritmo circadiano associato all’asma, i ricercatori hanno scoperto che la funzione polmonare anche di individui sani cala durante le prime ore del mattino; un fenomeno che è più pronunciato in chi soffre di asma. La diminuzione della funzione polmonare può essere significativa, tra il 25 e il 50%.

Inoltre, la resistenza delle vie aeree nei soggetti asmatici aumenta progressivamente durante la notte, causando frequenti risvegli e disturbi del sonno. Secondo il Journal of Global Trends in Pharmaceutical Sciences, il rischio di avere un attacco d’asma è 100 volte superiore durante la notte rispetto alle ore diurne.

Dopo aver esaminato i dati di diversi studi clinici, i ricercatori hanno introdotto un approccio cronoterapeutico proposto per la gestione dell’asma notturno, che è il seguente:

  • Al mattino – Uso di un beta agonista a lunga durata d’azione, come il salmeterolo (serevent). Alcuni studi hanno dimostrato che i pazienti asmatici a cui è stato somministrato il salmeterolo al mattino hanno avuto una percentuale significativamente ridotta di risvegli notturni e la loro funzione polmonare è aumentata in modo significativo.
  • Alle 15.00 – Uso di un corticosteroide orale.
  • Tra le 6 e le 7 del pomeriggio – Uso di teofillina a rilascio prolungato. I ricercatori consigliano di considerare il periodo di veglia di un individuo con questo approccio cronoterapeutico, poiché la farmacocinetica della teofillina può essere alterata in chi fa il turno di notte.
  • Al momento di coricarsi – Uso di un modificatore dei leucotrieni, come il montelukast (singulair).

Disturbi cardiovascolari

shutterstock_101194774shutterstock_101194774

Diverse funzioni del sistema cardiovascolare seguono un ritmo circadiano, tra cui la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, l’aggregazione piastrinica, il flusso sanguigno e la gittata cardiaca.

Al risveglio mattutino, la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa sono elevate, con un aumento della pressione sistolica di 20-25 mmHg e della pressione diastolica di 10-15 mmHg. Questo stato ipertensivo al mattino è una condizione fisiologica descritta come “morning surge”.

Sono stati condotti diversi studi sulla cronoterapia dell’ipertensione, che hanno stabilito che cambiare l’ora del trattamento, piuttosto che la combinazione del trattamento, può essere un approccio migliore per controllare la pressione sanguigna. Il loro ragionamento è legato ai risultati ottenuti, secondo cui la pressione arteriosa è più alta a metà mattina e scende progressivamente nel corso della giornata, con la pressione più bassa rilevata alle 3 del mattino.

Al mattino, il rilascio di cortisolo e catecolamine è elevato. Si verifica anche un aumento dell’aggregazione piastrinica. Per questi motivi si ritiene che al mattino si verifichi un maggior numero di infarti del miocardio, il 34% dei quali si verifica tra le 6.00 e le 12.00.

Altri disturbi regolati dai ritmi circadiani

Esistono anche altre condizioni mediche significative che seguono i ritmi circadiani. Il trattamento con la cronoterapia è in espansione. Tuttavia, non tutti gli operatori sanitari sono ancora d’accordo con questo concetto. Lo scopo di questo articolo non è assolutamente quello di fornire consigli medici, ma le persone che hanno condizioni mediche mal gestite dovrebbero essere consapevoli che potrebbero essere disponibili ulteriori metodi di trattamento, in modo da poter difendere meglio la propria assistenza sanitaria.

Altre condizioni mediche significative che seguono i ritmi circadiani sono:

  • Glaucoma
  • Immunità innata
  • Diabete
  • Epilessia
  • Ulcere gastriche
  • HIV/AIDS
  • Dolore
  • Cancro
  • Rinite allergica

Lascia un commento

Carrello