Durante la pandemia di COVID-19, i governi di tutto il mondo hanno adottato misure restrittive – come serrate e chiusura delle scuole – per contenere la diffusione della malattia respiratoria. È noto che questa interruzione della routine quotidiana e delle attività sociali ha avuto un impatto negativo sulla salute mentale dei giovani.
Maturazione cerebrale accelerata a causa della pandemia
L’adolescenza, il periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta, è caratterizzata da cambiamenti drammatici nello sviluppo emotivo, comportamentale e sociale. È anche un periodo in cui si sviluppano il senso di identità, la fiducia in se stessi e l’autocontrollo. La pandemia ha ridotto l’interazione sociale degli adolescenti e ha portato a segnalazioni documentate di ansia, depressione e stress, soprattutto nelle ragazze. Una nuova ricerca dell’Università di Washington, pubblicata nei Proceedings of the National Academy of Sciences, mostra che la pandemia ha anche portato a una maturazione cerebrale insolitamente accelerata negli adolescenti.
Questa maturazione è stata più pronunciata nelle ragazze. Misurata in base al numero di anni di sviluppo cerebrale accelerato, l’accelerazione media è stata di 4,2 anni nelle femmine e di 1,4 anni nei maschi. “Pensiamo alla pandemia di COVID-19 come a una crisi sanitaria”, ha dichiarato Patricia Kuhl, autrice principale e co-direttrice dell’Institute for Learning & Brain Sciences (I-LABS) dell’UW, “ma sappiamo che ha causato anche altri profondi cambiamenti nelle nostre vite, soprattutto negli adolescenti”.
La maturazione cerebrale si misura in base allo spessore della corteccia cerebrale, lo strato di tessuto esterno del cervello. La corteccia cerebrale si assottiglia con l’età, anche negli adolescenti. È noto che lo stress cronico e le condizioni avverse accelerano l’assottigliamento della corteccia cerebrale, che è associato a un maggior rischio di sviluppare disturbi neuropsichiatrici e comportamentali. Molti di questi disturbi, come ansia e depressione, si manifestano spesso durante l’adolescenza, con un rischio maggiore nelle donne.
Effetto molto più pronunciato nelle adolescenti di sesso femminile
La ricerca dell’UW è iniziata nel 2018 come studio longitudinale su 160 adolescenti di età compresa tra i 9 e i 17 anni, il cui scopo originario era quello di indagare i cambiamenti della struttura cerebrale durante l’adolescenza tipica. La coorte doveva tornare nel 2020, ma la pandemia ha ritardato la ripetizione dei test fino al 2021, momento in cui l’intenzione originaria di studiare lo sviluppo tipico dell’adolescenza non era più realizzabile. Una volta iniziata la pandemia, i ricercatori hanno iniziato a pensare a quali misure cerebrali avrebbero permesso di valutare l’impatto della pandemia sul cervello.
Cosa significava per gli adolescenti stare a casa e non frequentare i loro gruppi sociali? Utilizzando i dati originali del 2018, i ricercatori hanno creato un modello dell’assottigliamento corticale previsto durante l’adolescenza. Hanno poi riesaminato il cervello degli adolescenti, oltre l’80% dei quali è tornato per la seconda serie di misurazioni. I cervelli degli adolescenti hanno mostrato un effetto generale di assottigliamento accelerato durante l’adolescenza, ma molto più pronunciato nelle adolescenti di sesso femminile. Gli effetti dell’assottigliamento corticale sono stati osservati nelle femmine in tutto il cervello, in tutti i lobi e in entrambi gli emisferi. Nei maschi, gli effetti sono stati osservati solo nella corteccia visiva. Secondo Kuhl, gli effetti più forti sul cervello femminile rispetto a quello maschile potrebbero essere dovuti alla diversa importanza dell’interazione sociale nelle ragazze e nei ragazzi.
Ha aggiunto che le adolescenti di sesso femminile spesso si affidano maggiormente alle relazioni con le altre ragazze e danno priorità all’opportunità di incontrarsi, parlare e condividere i sentimenti. I ragazzi tendono a socializzare per le attività fisiche. Gli adolescenti sono sottoposti a enormi pressioni. Quando scoppia una pandemia globale, i loro normali canali per alleviare lo stress vengono meno. Non possono più sfogarsi, ma le critiche e le pressioni sociali rimangono attraverso i social media. La pandemia sembra aver isolato le ragazze. Tutti gli adolescenti sono stati isolati, ma le ragazze hanno sofferto di più. L’impatto sul loro cervello è molto più drammatico.
È improbabile che la corteccia cerebrale si ispessisca di nuovo, ha detto Kuhl, ma il potenziale di recupero potrebbe avvenire sotto forma di un assottigliamento più lento nel tempo, dopo un ritorno alle normali interazioni e opportunità sociali. Se questo sia il caso, è necessario indagare ulteriormente. Negli anziani, le misure della funzione cognitiva del cervello, come la velocità di elaborazione e la capacità di svolgere compiti tipici, sono correlate all’entità dell’assottigliamento della corteccia cerebrale. Questo tipo di dati non è ancora disponibile per gli adolescenti, ha detto Kuhl, ma potrebbe essere un punto di partenza per ricerche future.
Lo stress finanziario causato dalla pandemia COVID-19 incide significativamente sulla salute mentale degli adolescenti
Molti fattori durante la pandemia possono avere un impatto sulla salute mentale. Ricerche precedenti hanno dimostrato un legame tra la perdita di reddito legata alla pandemia, lo stress finanziario e i sintomi depressivi negli adulti. Tuttavia, nonostante l’attuale crisi globale della salute mentale degli adolescenti, i dati sull’impatto dello stress finanziario sulla salute mentale degli adolescenti sono limitati. Secondo uno studio condotto da ricercatori del Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP), tuttavia, lo stress finanziario causato dalla pandemia COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale degli adolescenti e ha contribuito ai sintomi depressivi. Lo studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health — Americas, ha rilevato che l’impatto è stato più pronunciato tra gli adolescenti a basso reddito, ma ha interessato anche tutte le fasce di reddito sottoposte a pressione finanziaria a causa della perdita di reddito.
I ricercatori non volevano solo stabilire un legame tra stress finanziario e sintomi depressivi, ma anche comprendere meglio i meccanismi con cui la perdita di reddito contribuisce alla cattiva salute mentale degli adolescenti. A tal fine, hanno analizzato i dati longitudinali per identificare i fattori che mediano il percorso tra la perdita di reddito familiare legata alla pandemia all’inizio della stessa e i sintomi depressivi degli adolescenti un anno dopo. Hanno scoperto che sia lo stress finanziario soggettivo degli adolescenti sia i conflitti familiari hanno contribuito alla loro cattiva salute mentale, suggerendo che le difficoltà finanziarie colpiscono bambini e adolescenti attraverso una complessa rete di percorsi indiretti.